Tazza montalatte: come si utilizza e quali sono le sue caratteristiche?

Tutti noi, o almeno la maggior parte, amano un buon cappuccino e lo consumano spesso al bar, proprio perchè si tratta di una bevanda che per essere davvero buona deve avere quella bella schiuma che li caratterizza. Senza la schiuma di latte non sarebbe neanche un vero e proprio cappuccino. Visto che preparare la schiuma di latte a casa potrebbe essere complicato, potrebbe essere una buona idea quella di andare ad acquistare uno strumento che sia pensato proprio per andare a realizzare degli ottimi cappuccini. In questo caso avrete due possibilità di scelta: il classico montalatte oppure la più compatta tazza montalatte.

Concentriamoci proprio su quest’ultima e cerchiamo di capire quali sono le sue caratteristiche. La tazza montalatte è in effetti un piccolo contenitore realizzato in plastica, vetro o metallo, all’interno del quale andrete a versare il latte che vi servirà per la preparazione della schiuma che servirà alla preparazione del vostro cappuccini. La tazza montalatte, esattamente come il montalatte classico, può essere sia manuale che elettrica. Il modello manuale è un semplice contenitore in vetro dotato di un coperchio con uno stantuffo: andando a spingere lo stantuffo dal basso verso l’alto per un determinato tempo, il latte verrà montato e otterrete la perfetta schiuma da utilizzare per il vostro cappuccino. Oltre a quelle manuali, ci sono anche le tazze montalatte elettriche, e in questo caso parliamo di veri e propri elettrodomestici che rispetto a quelli manuali hanno un costo più elevato ma sono allo stesso tempo più comode da usare.

In questo caso avrete solitamente un tasto di accensione e spegnimento con cui avvierete il processo di montaggio del latte. La tazza montalatte è una buona alternativa ai classici montalatte che solitamente troviamo in commercio; spesso queste tazze infatti sono anche più piccole e dalle dimensioni più compatte, quindi sono perfette anche per i single o comunque per chi abita da solo e deve preparare delle quantità di latte e di cappuccini minori e magari per una sola persona. Per capire appieno quali sono le differenze principali tra una tazza montalatte e un montalatte classico, vi consiglio di consultare la guida che si trova su questo sito Sceltamontalatte.it